Se vuoi un metodo che ti permette di pianificare la tua pensione ottenendo un beneficio fiscale, allora segui il programma che sto per consegnarti insieme ai segreti per non farti fregare!

By | 10 Luglio 2017

download

Credits: Forina

Stai cercando una soluzione per avere una pensione adeguata al tuo stipendio?

Vuoi conoscere il valore della tua pensione con un metodo specifico per la tua situazione?

Vuoi sapere quanto dovrai integrare per ottenere una pensione vicino al tuo stipendio?

 

Ecco finalmente il primo metodo che ti permette di:

  • valutare il capitale necessario per la tua integrazione pensionistica

  • conoscere il risparmio sull’ IRPEF che ottieni grazie al tuo versamento?

  • scoprire il valore della pensione di reversibilità

Caro amico, da oltre 12 anni svolgo la professione di Consulente Finanziario occupandomi in maniera specifica di previdenza  e gestione del patrimonio per gli appartenenti al Comparto Sicurezza e Forze Armate.

Conosco questi argomenti per aver applicato negli anni il continuo studio fatto su soluzioni specifiche per la categoria. Infatti, visto che  il tipo di formazione offertomi dalle compagnie assicurative per le quali lavoravo era orientato solo a fini commerciali e con completo disinteresse rispetto alle problematiche del cliente, ho scelto di finanziarmi da solo la mia formazione per poter così avere una preparazione prima sul problema e poi sulle soluzioni.

Poichè non sono mai stato un bravo venditore, ho scelto quella che per me è la strada più coerente per svolgere questa professione: un rapporto con il cliente costruito sulla fiducia acquisita attraverso  le informazioni complete che sono in grado di fornire.

Proprio grazie a questa modalità e all’ esperienza accumulata in questi anni, posso immaginare come ti senti ogni volta che si tocca il problema della tua pensione.

Magari ti capita di ascoltare una trasmissione sul tema previdenza e chiedere al tuo assicuratore/promotore delle informazioni a riguardo, per poi scoprire che ti sconsiglia  una soluzione alternativa che nulla ha a che vedere con i vantaggi fiscali previsti dalla normativa sulla previdenza.

Alcuni dubbi allora iniziano a serpeggiare nella tua mente: “come mai se la previdenza integrativa è così conveniente, non è così diffusa tra i miei colleghi? E come mai il mio promotore o assicuratore non mi contatta, o ha atteso che mi facessi vivo io, per informarmi di un argomento così importante per il mio futuro e quello della mia famiglia?” .

Mi ponevo le tue stesse domande quando da promotore finanziario iniziavo a muovere i primi passi nel mondo della previdenza e a studiarne cause ed effetti per gli appartenenti al Comparto Sicurezza e Forze Armate.

Non riuscivo a capire come mai il settore finanziario e assicurativo non fosse così interessato a qualcosa di così conveniente per il cliente.

Poi un giorno trovai la risposta mentre analizzavo e comparavo la condizioni contrattuali dei vari piani assicurativi/finanziari con quelle dei piani pensionistici.

La caratteristica fondamentale che li rende così poco appetibili agli addetti ai lavori è la volontarietà del versamento.

Infatti se tu sottoscrivi un piano pensionistico non sei obbligato a versare ogni anno.

Invece se sottoscrivi un piano assicurativo come quelli che molto probabilmente hai sottoscritto durante il corso di arruolamento, sarai obbligato a versare tutti i mesi, per 15 o 20 anni, ottenendo come beneficio il capitale versato…forse…

E se i soldi ti sono serviti prima? Hai visto quanto hai ricevuto dalla compagnia se hai riscattato i tuoi soldi per comprare la macchina o per sposarti?

Dopo quasi 20 anni di versamento ricevi meno di quello che hai versato perchè i costi su ogni singolo versamento sono così alti che per essere ammortizzati devi arrivare per forza alla scadenza.

Ora poniti la stessa domanda che mi sono posto io: alle compagnie, alle banche, alle poste , piace di più un cliente obbligato a versare ogni mese per 20 anni con la trattenuta sul conto corrente oppure un cliente che è LIBERO di versare quanto gli pare?

Ecco bravo, ora hai capito perchè la previdenza complementare  è un beneficio che ti viene tenuto nascosto o quanto meno non palesato dagli addetti ai lavori del settore finanziario e assicurativo.

Per questa ragione puoi immaginare quanto sono stato entusiasta quando ho scoperto questa subdola strategia decidendo di divulgare alle persone come te i veri benefici della previdenza complementare.

Con il sistema ” Militare Protetto “ :

  • assicuri con piccoli importi una pensione di reversibilità alla tua famiglia evitando un grave problema economico alla tua famiglia in caso di tua scomparsa

  • riduci drasticamente le tasse sul tuo stipendio conoscendo il vantaggio fiscale prodotto dal tuo versamento

  • elimina l’ attesa della tua liquidazione costruendo un capitale riscattabile subito al momento della pensione

Finalmente con questo metodo potrai avere le idee chiare su cosa fare per la tua pensione e come farlo. Infatti se deciderai di avere una consulenza GRATUITA e personalizzata con me, avrai un quadro completo sulla tua condizione sia dal punto di vista fiscale che previdenziale.

Ti spigherò passo passo come ottenere il massimo beneficio fiscale pensando contemporaneamente alla costruzione della tua pensione.

Ti farò vedere quali sono le stime della tua pensione di vecchiaia, di invalidità e di reversibilità e a quanto ammonta la differenza con la tua attuale situazione.

Alla fine del nostro incontro non avrai NESSUN OBBLIGO di sottoscrizione  e riceverai il report dell’ analisi fatta insieme, in modo che tu possa fare le tue valutazioni insieme alla tua famiglia senza alcuna fretta o pressione commerciale.

Ti renderai conto concretamente di che importi saranno necessari per coprire la tua famiglia nel caso di reversibilità e quanto sarà la pensione di reversibilità che viene calcolata dallo stato alla luce della legge Fornero.

Questo processo informativo ti metterà a riparo da false informazioni e soluzioni insufficienti.

Come faccio ad esserne così sicuro? Non voglio darti spiegazioni a parole, verifica  tu stesso dalle testimonianze dei tuoi colleghi che hanno già sperimentato quanto ti ho appena detto. Le trovi in questo articolo http://www.risparmioeprotezione.com/ecco-le-risposte-alle-tue-principali-7-domande-sulla-previdenza-complementare/

Tutto questo è stato possibile perchè, come dicevo all’ inizio dell’ articolo,  ho scelto di seguire una formazione che non fosse quella puramente commerciale delle banche  e assicurazioni orientata a fornire solo argomentazioni di vendita anzichè risolvere il problema specifico del cliente.

Ho voluto che il cliente potesse scegliermi per i contenuti delle informazioni che potevano fare la differenza nella risoluzione di un problema invece che per la “bravura” a fare giochi di parole.

Infatti non sono mai stato un bravo venditore e a dirla tutta sono stato sempre un pò indigesto per i manager che avevo sopra di me, forse sarà stato per la mia riluttanza a vendere ” qualche goccia di veleno” ai miei clienti.

I miei colleghi dicono sempre che  dò troppe informazioni al cliente  e che poi il cliente sottoscrive con altri dopo essersi “rubato” le informazioni da me, aggiungendo che il cliente più sà , più  domanda e più comprende, e questo non è bene.

Sarà anche vero, ma preferisco avere un cliente consapevole e informato, anzichè uno al quale devo costantemente dire il contrario di quello che realmente è.

Per quanto riguarda il cliente che sottoscrive con il suo assicuratore o promotore dopo aver raccolto le informazioni da me, posso solo dirti che al suo posto mi farei una domanda test: ” come mai il mio assicuratore o il mio promotore, non mi ha mai parlato di questi argomenti proponendomi soluzioni specifiche e sono invece dovuto andare io a richiedere questo tipo di informazioni?”

Sono certo che non ti sarà sfuggito il fatto che l’ offerta del tuo assicuratore/promotore è orientata verso alcuni prodotti anzichè verso altri.

Avrai notato come questi prodotti negli ultimi anni siano sempre più polizze con contenuto finanziario. Tradotto, vuol dire che hanno una maggiore componente azionaria e quindi un maggior rischio di subire perdite sul capitale.

Ti svelo un segreto da “insider” .

Il tuo pf/assicuratore guadagna di più quanto più il tuo prodotto ha una maggiore componente azionaria, quindi più rischioso per il capitale.

+ rischio per te = + guadagno per il pf/assic

Se invece il tuo assicuratore vuole farti “guadagnare” senza farti rischiare, allora ti proporrà una bella polizza per i figli con durata 20 anni, così il suo guadagno sarà dato dalle alte commissioni che paghi su i singoli versamenti. Non ci sarebbe nulla di male su questo meccanismo, a patto però che il rendimento per il cliente sia alto. Invece puntualmente ci si trova a dover fare i conti con portafogli in perdita a causa delle performance non proprio egregie  dei fondi o titoli contenuti all’ interno.

Le considerazioni che fin qui abbiamo fatto insieme non devono indurti a pensare però che il piano previdenziale sia il prodotto in assoluto buono per tutti. Difatti non lo è, e diffida da chi te lo propone come tale.

Infatti non è consigliabile sottoscriverlo in alcuni casi:

  • se ti manca meno di un anno alla pensione
  • se hai necessità di prelevare in qualsiasi momento i tuoi soldi

Detto ciò, ogni militare che hai niziato una vita di sacrifici molro giovane (e probabilmente anche tu) vive la pensione come il coronamento di quei sacrifici e forse si pone costantemente domande al fine di capire come ottenere il massimo beneficio possibile dopo tanti anni di lavoro:

  • quale sarà la mia pensione? Potrò agire per tempo? Cosa converrà fare?

  • quale sarà la reversibilità della mia pensione?potrò fare qualcosa per integrarla in modo che mis moglie e i mie figli possano continuare a vivere senza avere problemi economici?

  • posso usare la previdenza integrativa per gestire i miei risarmi dato il forte vantaggio economico che ne traggo?

  • posso vedere dalla mia busta paga l’ ammontare del beneficio fiscale che ottengo dal mio versamento pensionistico?

Il metodo “Militare Protetto” da risposte a tutto questo perchè consente di definire un quadro completo della tua situazione attuale  e futura.

Grazie a questo metodo potrai:

  • conoscere il recupero IRPEF che troverai nella busta paga di luglio ==> questo significa che otterrai una forte riduzione delle tasse e la busta paga di luglio sarà nettamente più alta;

  • conoscere la pensione di reversibilità ==> questo significa poter garantire alla tua famiglia un capitale che non li lasci con problemi economici in caso di tua dipartita;

  • conoscere l’ impatto fiscale delle imposte sui tuoi risparmi ==> questo significa poter adottare soluzioni che faranno rendere i tuoi risparmi nel miglior modo possibile.

Una volta conosciuti questi dati, puoi vedere le soluzioni fornite dal sistema con il relativo costo.

Tieni presente che il software di “Militare Protetto”, non è di proprietà di banche o compagnie, ma è un software esterno e questo significa che i dati forniti sono oggettivi e non influenzati da logiche commerciali.

Inoltre i costi indicati sono quelli medi di mercato e quindi questo ti permette di avere una scelta già orientata a ciò che più fa al caso tuo.

Bene, credo di averti dato un bel pò di informazioni, ti saluto allegando il link dell’ articolo di sopra che ti consiglio di leggere e in cui  potrai leggere le testimonianze di chi ha sperimentato il metodo “Militare Protetto” traendone ottimi vantaggi.

A presto

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *